Canali Minisiti ECM

Artrosi, con le nanoparticelle i farmaci arrivano prima dove serve

Farmaci Redazione DottNet | 04/12/2018 13:55

I primi test sugli animali mostrano gli effetti positivi sulle articolazioni

Grazie a una somministrazione tramite minuscole nanoparticelle, i farmaci contro l'artrosi possono arrivare alle articolazioni infiammate e restarvi tutto il tempo necessario per avere effetto. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine e rappresenta, secondo i ricercatori, un importante passo in avanti verso terapie più efficaci. L'osteoartrite è una malattia in cui la cartilagine delle articolazioni degenera, causando dolore severo che rende difficile poter lavorare o svolgere attività quotidiane.  Colpisce solo in Italia circa 4 milioni di persone e le terapie oggi disponibili sono in grado di gestire dolore e sintomi. Il nuovo trattamento cerca di consegnare un farmaco sperimentale, chiamato fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), direttamente alla fonte della degenerazione, ovvero le cellule all'interno delle articolazioni chiamate condrociti, responsabili della produzione della cartilagine.

Per fare ciò, gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (Mit), negli Usa, hanno ideato nanoparticelle a forma di sfera con strutture ramificate, chiamate dendrimeri, e in grado di legarsi alla cartilagine. Vi hanno quindi inserito l'Igf-1 e le hanno iniettate nelle articolazioni danneggiate. Dopo un paio di mesi hanno notato una riduzione dell'infiammazione articolare e con effetti terapeutici molto più duraturi degli attuali metodi di somministrazione. "Questa è una cosa difficile da fare: i farmaci in genere vengono eliminati prima che siano in grado di muoversi attraverso gran parte della cartilagine", ha detto Brett Geiger, autore principale del documento.

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"